Livigno, la perla della Valtellina
Tra le valli toccate dal Bernina Express una delle più suggestive da citare è sicuramente la Valtellina; fra i suoi paesi, quello con più fascino è sicuramente Livigno.
A livello economico, il paese vanta alcuni dei migliori impianti sciistici della zona, il quale è il principale motivo della forte affluenza turistica in inverno. Data l’elevata altitudine delle pista, che si trovano molto sopra i 1800m, le condizioni della neve sono sempre di ottimo livello, riducendo moltissimo l’utilizzo dell’innevamento artificiale.
Un altro aspetto che può interessare i più attenti al portafoglio è il fatto che Livigno è un comune extradoganale, quindi alcune tasse, tra cui l’IVA, sono esentate. Questa caratteristica particolare ha dato vita al cosiddetto “turismo commerciale”.
Livigno e il suo “pezzotto”
Se preferite qualche souvenir made in Livigno, il paese è famoso per l’artigianato del suo tappeto tipico: “il pezzotto” valtellinese, famoso per i suoi motivi e i colori vivaci; la lavorazione della lana ha reso celebre la zona già da decine di anni, grazie alla materia prima ottenuta dalle loro pecore locali. I livignaschi sono anche molto abili nella lavorazione del peltro,con cui creano monili, trofei e oggetti vari.
Livigno e le feste locali
Se siete turisti più tranquilli, potete assistere ad uno degli eventi più curiosi del paese è il “Livigno Chess Open”, un torneo internazionale di scacchi, promosso da Amos Cursini. Tutto ciò non ha uno scopo politico o di lucro, bensì quello di promuovere questa disciplina tra giovani e vecchi. Se si è appassionati del settore, osservare all’opera questi grandi maestri può essere decisamente interessante.

Sempre nel mese di settembre, anche gli amanti degli animali apprezzeranno il paese. Il 21 è ormai ricorrenza da anni la “fesch’tà dal fen”. Detta anche “marché de venciun”, è una festa per celebrare il termine dell’anno agricolo. Durante questa giornata, gli allevatori locali partecipano ad una fiera, in cui mostrano le loro bestie, come vitelle e manze, le quali devono essere tutte doverosamente di razza bruna.
Livigno e i mercatini di Natale
Nonostante la discreta fama di questi eventi, quello che rende il paese di Livigno famoso nel Paese è la presenza dei mercatini di Natale. Gli artisti livignaschi mettono alla prova il loro estro creando splendidi manufatti dell’artigianato locale, creando oggetti anche di discreto valore. L’atmosfera in cui si osservano è a dir poco magica, poiché vengono allestiti dei piccoli chalet in legno che diventano una sorta di “negozi natalizi”.
I visitatori golosi si troveranno a loro agio, infatti, oltre all’artigianato, vengono esposti i loro prodotti tipici della Valtellina. L’aroma della cioccolata calda e della cannella pervade l’aria facendo venire l’acquolina in bocca a chiunque. Se il tempo non gioca a vostro favore e soffrite il freddo non dovete avere timore: è possibile riscaldarsi con del vin brûlé, servito in tazza d’artista.
Livigno è una tappa obbligatoria che presenta un paese fermo nel tempo, i cui abitanti sono molto legati alle loro tradizioni e ai loro prodotti tipici e che sapranno rendere il vostro soggiorno indimenticabile, qualunque sia il periodo in cui vorrete andare.