Trenino Bernina Percorso
Il percorso del Trenino del Bernina, e di conseguenza tutte le sue fermate, è collocato tra la valle dell’Engadina e della Valtellina, attraversando anche la Valposchiavo. L’itinerario è variegato, i paesaggi, le passeggiate e le fermate che si possono vedere o fare sono diverse e cambiano per via delle stagioni, del tempo che abbiamo a disposizione e anche alla nostra condizione di salute.
Decidere così “su due piedi” sembra facile ma non lo è. Probabilmente la cosa migliore da fare è prenotare un viaggio da Tirano a Saint Moritz così da capire, anche grazie all’aiuto delle guide a bordo, il luogo in cui ci si vuole fermare.
Trenino Bernina Fermate

Tirano
La prima fermata del Trenino è situata in Tirano. Una volta preso posto a bordo della carrozza si avrà subito uno scorcio del meraviglioso Santuario di Tirano, in quanto ci si passerà proprio di fianco, prima di avvicinarci al confine svizzero e raggiungere Campocologno nella Valposchiavo.

Campocologno
Subito dopo Tirano, si arriva alla fermata del Trenino del Bernina situata a Campocologno. Da qui si avrà modo di ammirare una delle funzioni primarie di questa ferrovia, infatti si potranno vedere treni merce di passaggio e in manovra, oltre ad avvicinarci al confine svizzero.

Brusio
Superando Campascio si raggiungerà il bellissimo Viadotto di Brusio diventato simbolo per il percorso della ferrovia e del Trenino. Questo viadotto è stato costruito per permettere al Trenino di raggiungere il dislivello allungando così il percorso e scalando la montagna senza supporti speciali con una pendenza del 7%.

Ospizio Bernina
Dopo Alp Grüm il Trenino si inerpica ancor più in su per raggiunge il Passo del Bernina e, passando a fianco del Lago Bianco (un lago non naturale) da cui poi parte una dolce discesa tra il Lago Piccolo e il Lago Nero, arriva ad Ospizio Bernina. Questo è il punto più alto raggiunto dal Trenino, siamo infatti a 2251 metri slm, il punto più alto raggiunto da un treno in tutta Europa, uno dei motivi per il quale il Trenino è Patrimonio UNESCO.