Tirano
Tirano è sempre stata ritenuta una convenzionale sosta durante il viaggio in alta valle. Agevolmente accessibile da Milano, è collegata a Saint Moritz e all’Engadina dal Trenino dle Bernina della Ferrovia Retica che attraversa l’omonimo passo montano, il Passo del Bernina. Fin dall’antichità fu uno dei centri economici e culturali di riferimento della Valtellina; situata ad una quota di 450 m, è circondata dalle montagne: a sud le Alpi Orobie valtellinesi, a nord il massiccio del Bernina e a nord-est quello dello Stelvio. La città si espande intorno a due nuclei principali: il borgo antico sulla riva sinistra dell’ Adda, e la zona del Santuario della Madonna. Tirano è oggi noto per essere una meta turistica, sia per via del trenino del Bernina, sia per le numerose attività sportive e non che la valle offre.
Storia di Tirano
Durante il medioevo vennero costruite sul suo suolo fortezze e castelli che ne affermarono l’importanza strategica. Alla fine del 1400 Ludovico Sforza, detto il Moro, fece attorniare l’abitato da mura per proteggerlo dalle aggressioni dei vicini Grigioni, che intendevano impossessarsene. Fenomeno importante nella storia di Tirano fu la miracolosa comparsa della Vergine Maria il 29 settembre 1504. Il 10 ottobre del 1797, con l’editto di Passariano, Napoleone Bonaparte decidette l’unificazione della Valtellina alla Repubblica Cisalpina. Dopo il congresso di Vienna, la città divenne parte del regno Longobardo-Veneto del quale acquisì l’ordinamento giuridico beneficiando di un periodo di forte benessere. Alla fine delle 2 guerre mondiali, Tirano attraversò un boom economico, sopratutto negli anni ’50 e ’60, con un incremento del fenomeno del commercio abusivo data la sua vicinanza con la Svizzera. Oggi il paese è noto per essere una meta turistica, sia per via del trenino del Bernina, sia per le numerose attività sportive e non che la valle offre.
Da Vedere a Tirano
Santuario della Madonna di Tirano
Vi siete mai chiesti perchè è stato costruito il Santuario della Madonna di Tirano?
Esso è stato costruito poichè si narra che il 29 settembre 1504 a Tirano, in un orto, la Madonna comparì al beato Mario Omodei, chiedendogli di edificare in quel posto un tempio in suo onore. Quindi esso fu il primo fautore della realizzazione del santuario, iniziata il 25 marzo del 1505 e terminata nel 1513. Ispirato ai criteri rinascimentali di equilibrio e beltà, il santuario fu ideato da Tommaso Rodari. Giacomo Rodari, suo fratello si impiegò dell’eccezionale decorazione scultorea dei finestroni e dei portoni laterali, terminata nel 1534. L’interno si presenta con una struttura elaborata su tre navate di cui la centrale misura 20 m ed è lunga 14 m. La caratteristica che subito si individua agli occhi del visitatore è la grande quantità di materiali di rivestimento, dipinti e decorazioni presenti sulle pareti e sulle curve del soffitto della chiesa.

Hotel a Tirano
Siete in città e state cercando un hotel a Tirano che non vi costi troppo? Che sia una struttura con una piscina o vicina ad una discoteca per divertirvi un week-end, qui sotto troverete una lista di alcuni hotel presenti a Tirano e che soddisferanno tutte le vostre necessità!